La razza Terrier Nero Russo
è cosniderata come molto sana - però non è sempre cosi .
Se in futuro volete evitare problemi , ed avere un cane forte e sano -
prima di acquistare il vostro cucciolo assicuratevi che l'allevatore abbia
sottoposto i suoi soggetti ai test per JLPP, HUU
La JLPP ( Juvenile Laryngeal Paralysis & Polyneuropathy ) ovvero
Paralisi Laringea Giovanile e Polineuropatie
è una malattia ad esito fatale causata da una mutazione genetica
a carattere recessivo.
I sintomi prevedono problemi di respirazione, difficoltà e soffocamento
durante i pasti o l'ingestione di acqua, perdita di coordinazione degli arti
anteriori e posteriori, incapacità al movimento, anomali oculari quali la
cataratta, degenerazione cerebrale ( POANV ).
info: https://www.o-rottweiler.com/jlpp-nel-rottweiler
info : http://www.caninegeneticdiseases.net/JLPP/
info : http://www.laboklin.co.uk/laboklin/showGeneticTest.jsp?testID=8271
Un'altra malattia genetica recesiva riscontrata ufficialmente nella
nostra razza è - HUU ( Iperuricosuria )
L’iperuricosuria conduce ad una difficoltà ad urinare, una presenza di
sangue nelle urine. Un test del DNA affidabile permette di individuare
i riprodutori ed adattare gli accoppiamenti per evitare di fare nascere
cuccioli affetti e diffondere la malattia nella razza.
L’iperuricosuria porta ad un disturbo del metabolismo che conducce ad
un ecesso di acido urico nel sangue e l’urina. Questo predispone alla
formazione di cristalli di urato o calcoli urinari.
I sintomi osservati sono : difficoltà ad urinare, presenza di sangue
nelle urine.
La Mielopatia Degenerativa (DM)
è una grave patologia che colpisce il midollo spinale, descritta per la
prima volta nel Pastore Tedesco nel 1973. Gli studi eseguiti negli anni
successivi hanno evidenziato che molte razze canine sono soggette alla
DM e in particolar modo i cani di taglia grande, ma è stata riscontrata
anche in soggetti non di razza pura. Questa malattia colpisce solitamente
cani di età compresa tra i 5 e i 14 anni indipendentemente dal sesso.
La DM colpisce attraverso una progressiva ed irreversibile interruzione
degli stimoli nervosi dagli arti al cervello e viceversa, provocando la totale
incapacità di deambulazione del cane e quindi la necessità dell’eutanasia.
I sintomi compaiono come una lieve debolezza del treno posteriore che
spesso veniva attribuita ad una delle molte patologie di origine ortopedico
e neurologico che interessano il treno posteriore, quali displasia, cauda
equina e varie sindromi da compressione spinale di origine traumatica.
Successivamente e gradualmente si evidenzia una difficoltà da parte del
treno posteriore a mantenere il peso, che si manifesta in posture statiche
con abnorme allargamento, o avvicinamento degli arti.
Tali sintomi evolvono nel tempo fino alla totale incapacità deambulatoria.
Nel 2008 è stata dimostrata la trasmissione ereditaria di tale patologia,
ed è stata identificata la mutazione causativa sul gene SOD1 (1).
Tutti i cani malati possiedono due copie del gene mutato DM
(assetto omozigote DM/DM). Tuttavia non tutti i cani omozigoti DM/DM
sviluppano la malattia a livello sintomatico.
Sulla base di queste osservazioni si ritiene quindi che la Mielopatia
Degenerativa sia una malattia ereditaria determinata dalla mutazione
E40K del gene SOD1.
Interpretazione dei risultati:
(DM/DM): soggetto affetto con entrambe le copie del gene mutato
(DM/n): soggetto portatore con una copia del gene mutata
(n/n): omozigote soggetto non portatore non recante mutazione del gene