Classificazione HD - ANCA
Grado A: nessun segno di displasia dell'anca (HD 0 / HD -).
AMMESSO ALLA RIPRODUZIONE
La testa del femore e l'acetabolo sono congruenti. Il bordo craniolaterale
appare netto e leggermente arrotondato. Lo spazio articolare risulta
netto ed uniforme. L'angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105°
o superiore. Quando inoltre il bordo craniolaterale circonda leggermente
la testa del femore in direzione laterocaudale, la conformazione
articolare viene definita "eccellente"
Grado B: articolazione dell'anca quasi normale (HD 1 / HD +/-).
AMMESSO ALLA RIPRODUZIONE
La testa del femore e l'acetabolo appaiono leggermente incongruenti
e l'angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° oppure il centro
della testa del femore si trova medialmente al bordo acetabolare dorsale
con congruità della testa del femore e dell'acetabolo.
Grado C: leggera displasia dell'anca (HD 2 / HD +).
AMMESS0 ALLA RIPRODUZIONE
La testa del femore e l'acetabolo appaiono incongruenti, l'angolo
acetabolare secondo Norberg è di circa 100° e/o il bordo cranio laterale
risulta appiattito. Possono essere presenti irregolarità o segni minori di
modificazioni osteoartrosiche a carico del margine acetabolare craniale,
caudale o dorsale o della testa e del collo del femore.
Grado D: media displasia dell'anca (HD 3 / HD ++).
Incongruità evidente tra la testa del femore e l'acetabolo con
sublussazione. L'angolo acetabolare secondo Norberg è superiore a 90°.
Saranno presenti un appiattimento del bordo craniolaterale e/o segni di
osteoartrosi.
Grado E: grave displasia dell'anca (HD 4 / HD +++).
Sono presenti modificazioni marcate di tipo displastico delle anche,
come lussazione o sublussazione distinta, un angolo acetabolare secondo
Norberg inferiore a 90°, un evidente appiattimento del margine
acetabolare craniale e deformazione della testa del femore (a forma di
fungo o appiattita) o la presenza di altri segni di osteoartrosi.
Come eseguire l’esame radiografico per la displasia dell’anca
L'esame radiografico deve essere cane anestetizzato o profondamente sedato fino
a manifestare un completo rilassamento muscolare e mantenuto in decubito
dorsale. Il torace deve essere contenuto in un supporto a doccia per facilitare il
mantenimento della posizione corretta e gli arti anteriori tesi cranialmente,
per migliorare la simmetria. Si richiede una proiezione radiografica ventro-dorsale
con i femori estesi, mantenuti in adduzione, paralleli alla colonna vertebrale
e tra di loro e ruotati internamente, il più possibile paralleli anche al tavolo
radiografico, in perfetta simmetria e con sovrapposizione delle rotule alla parte
centrale della troclea femorale. Si deve inoltre prestare attenzione affinché il bacino
sia parallelo al tavolo radiografico, e non inclinato, in modo da apparire, nella
radiografia, perfettamente simmetrico; ogni inclinazione della colonna vertebrale
determina anche una inclinazione del bacino; per questo è necessario che il torace
sia mantenuto verticale nel suo supporto, per evitare inclinazioni della colonna
vertebrale che a sua volta determinerebbero inclinazioni del bacino.
La simmetria del bacino viene testimoniata dall'aspetto speculare che devono
assumere i fori otturati, i rami e le ali dell'ileo e la parete mediale degli acetaboli.
Classificazione ED - Gomito
L'IEWG (International Elbow Working Group) ha stabilito nel 1994 un
protocollo internazionale internazionale di ricerca , di classificazione e di
valutazione del grado di displasia del gomito (ED). Per definire
quest'ultimo vengono presi in considerazione le dimensioni degli osteofiti
e la presenza di eventuali lesioni cosiddette "primarie" quali UAP , KL
MCPD / FCP, OC / OCD e INC. In presenza di UAP, KL , FCP, OC / OCD
il grado previsto è ED 3 In presenza di incompleta UAP , MCPD ,
INC > 2mm il grado previsto è ED 2
ED 0 non si riscontrano alterazioni
AMMESSA ALLA RIPRODUZIONE
ED B/L alterazioni articolari minime
AMMESSA ALLA RIPRODUZIONE
ED 1 presenza di osteofiti < a 2mm o di sclerosi subtrocleare dell'ulna
e/o di INC < 2mm
AMMESSA ALLA RIPRODUZIONE
ED 2 presenza di osteofiti di dimensione tra 2 e 5mm e/o di grave sclerosi
subtrocleare dell'ulna e/o di INC > 2mm; la presenza di alterazioni del
profilo del processo coronoideo mediale ulnare senza evidenza di
frammentazione od una fusione incompleta del processo anconeo ulnare
comportano comunque il grado 2
NON AMMESSA ALLA RIPRODUZIONE
ED 3 presenza di osteofiti di dimensione > a 5m; l'evidenza di una o più
lesioni primarie quali UAP, KL , FCP, OC / OCD comporta comunque il
grado 3. Anche i cani sottoposti ad interventi chirurgici per displasia del
gomito, se l'intervento è dimostrabile radiograficamente, devono essere
classificati ED 3 indipendentemente dalle lesioni articolari presenti.
NON AMMESSA ALLA RIPRODUZIONE
Disciplinare D.M. n° 20688 del 12.3.2002
Possono essere sottoposti al controllo radiografico tutti i cani
appartenenti alle razze riconosciute dalla F.C.I. e dall' E.N.C.I. L'età
minima richiesta è di 12 mesi per tutte le razze eccetto quelle in cui è
previsto il controllo a 15 o18 mesi dalla Società specializzata di Razza
elencate nell'allegato 3 del Disciplinare.
Questo schema di classificazione deve essere adottato anche per cani
di età superiore a quella prevista come minima dalle Società
specializzate di Razza, ma le modificazione artrosiche secondarie
vengono valutate in relazione all'età del cane (come previsto dalla
Commissione Scientifica della F.C.I. ). E' sconsigliato sottoporre all'esame
per il controllo della displasia dell'anca le femmine durante il periodo
estrale per le temporanee modificazioni dovute alla maggior lassità
articolare conseguente al particolare stato fisiologico.
L’ENCI riconosce, per cani di proprietà di cittadini italiani, anche le
certificazioni ufficiali rilasciate da altre Centrali di lettura accreditate da
Kennel Club di altri Paesi dell’Unione europea aderenti alla FCI .
L’ENCI riconosce inoltre, per cani di proprietà di cittadini stranieri, le
certificazioni ufficiali rilasciate da altre Centrali di lettura accreditate da
Kennel Club di altri Paesi dell’Unione europea e di Paesi terzi aderenti alla
FCI, dall’Orthopaedic Foundation for Animals (OFA) negli Stati Uniti
e dalla BVA/KC in Gran Bretagna, solamente se effettuate su cani i cui
proprietari siano cittadini dei rispettivi Paesi.
Più informazioni trovate qui : http://https://www.celemasche.it/